contributi.jpg

Pagamento contributi Colf, Badanti Conviventi e Baby Sitter


Il contratto CCNL Colf e Badanti prevede il pagamento obbligatorio dei contributi a favore dell’INPS e segue delle regole precise stabilite dallo stesso Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

Scadenze per il pagamento dei contributi lavoratori domestici
Il pagamento dei contributi delle colf e tutti i lavoratori domestici viene fatto trimestralmente e segue le seguenti scadenze:
  1. 10 APRILE: primo trimestre riferito ai mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo;
  2. 10 LUGLIO: secondo trimestre riferito ai mesi di Aprile, Maggio e Giugno;
  3. 10 OTTOBRE: terzo trimestre riferito ai mesi di Luglio, Agosto e Settembre;
  4. 10 GENNAIO: quarto trimestre riferito ai mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre.
In caso di cessazione del rapporto di lavoro nel corso del trimestre, il versamento dei contributi deve essere effettuato dal datore di lavoro entro 10 giorni dalla data di fine rapporto.

Come vengono calcolati i contributi
I contributi si calcolano sulla base delle ore effettivamente lavorate, della retribuzione oraria concordata e delle tabelle INPS (aggiornate annualmente) che suddividono le aliquote contributive in diverse fasce.
I contributi comprendono la quota a carico del datore di lavoro e la quota a carico del lavoratore, quest’ultima viene trattenuta dalla retribuzione.

Come pagare i contributi
Esistono diverse modalità di pagamento dei contributi di Colf e lavoratori domestici:
  1. Online tramite il sito dell’INPS;
  2. PagoPA;
  3. Presso banche, uffici postali e ricevitorie;
  4. Tramite App MyINPS.
Il mancato pagamento dei contributi comporta:
  • Multe o sanzioni.
  • Possibili difficoltà per il lavoratore a ottenere prestazioni previdenziali.
  • Problemi legali in caso di controversie.
Agevolazioni fiscali
Tra le agevolazioni fiscali che un datore di lavoro può ottenere c’è la deduzione fiscale dei contributi a carico del datore di lavoro dal reddito imponibile fino ad un massimo di € 1549,37 all’anno, a prescindere dal reddito.  

Esiste un contributo contrattuale obbligatorio da aggiungere al versamento trimestrale che permette a datori di lavoro e lavoratrici di accedere a prestazioni sanitarie e assicurative, per saperne di più leggi il nostro articolo che parla della CASSA COLF.

Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy