La demenza, seppur molto frequente, non fa parte del normale invecchiamento.
Di seguito elenchiamo 10 sintomi della demenza senile da non sottovalutare:
1.PERDITA DI MEMORIA
Il segnale più comune della demenza senile è la perdita di memoria. La memoria che viene colpita maggiormente è quella a breve termine, il soggetto inizia ad avere difficoltà a ricordare eventi avvenuti da poco o informazioni apprese di recente.
2. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Spesso ci si accorge che il soggetto in questione ha difficoltà a far fronte a piccoli problemi della vita che richiedono concentrazione o che in una condizione di normalità verrebbero risolti con brevi sequenze.
3. DISORIENTAMENTO
Confusione su date, stagioni, o difficoltà nel riconoscere luoghi familiari. Capita spesso di trovare la persona disorientata in un luogo familiare o che cerchi un luogo familiare in un ambiente nuovo.
4. PROBLEMI DI LINGUAGGIO
Difficoltà a trovare le parole giuste, intrattenere conversazioni o chiamare gli oggetti con il nome corretto.
5. ALTERAZIONI EMOTIVE
Può capitare che il soggetto abbia cambi repentini di umore e che provi emozioni non tipiche della sua persona come ansia, depressione, irritabilità o apatia. Alcuni soggetti sviluppano delle fissazioni verso qualcosa o, addirittura, qualcuno.
6. DIFFICOLTÀ A COMPIERE ATTIVITÀ QUOTIDIANE
Fatica nel gestire compiti che prima erano semplici ed automatici come vestirsi, guidare, cucinare o prendersi cura di sé stessi.
7. PERDITA DI INIZIATIVA
E’ possibile che soggetti con particolari passioni o a cui piaceva stare in compagnia abbiano una riduzione dell’interesse per hobby, attività sociali e relazioni interpersonali.
8. CONFUSIONE CRESCENTE
Il soggetto può risultare sempre più confuso, spesso può non riconoscere i propri cari o confondere un oggetto con un altro.
9. DIFFICOLTÀ MOTORIE O DI COORDINAZIONE
Possono sorgere problemi motori e di coordinazione che influiscono nella vita quotidiana del soggetto causando insicurezza nei movimenti e, di conseguenza, possibili cadute.
10. COMPORTAMENTI INSOLITI O RIPETITIVI
Comportamenti incontrollabili e ripetitivi come ad esempio fare a pezzettini fazzoletti di carta, camminare in cerchio, ripetere frasi o muoversi nervosamente senza motivo apparente.
Se riconosci questi sintomi in te o in qualche tuo caro è importante consultare un medico per una valutazione approfondita. Molte forme di demenza, come l'Alzheimer, progrediscono nel tempo, ma una diagnosi precoce può aiutare a gestire meglio la condizione rallettando il decorso della malattia.
Di seguito elenchiamo 10 sintomi della demenza senile da non sottovalutare:
1.PERDITA DI MEMORIA
Il segnale più comune della demenza senile è la perdita di memoria. La memoria che viene colpita maggiormente è quella a breve termine, il soggetto inizia ad avere difficoltà a ricordare eventi avvenuti da poco o informazioni apprese di recente.
2. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Spesso ci si accorge che il soggetto in questione ha difficoltà a far fronte a piccoli problemi della vita che richiedono concentrazione o che in una condizione di normalità verrebbero risolti con brevi sequenze.
3. DISORIENTAMENTO
Confusione su date, stagioni, o difficoltà nel riconoscere luoghi familiari. Capita spesso di trovare la persona disorientata in un luogo familiare o che cerchi un luogo familiare in un ambiente nuovo.
4. PROBLEMI DI LINGUAGGIO
Difficoltà a trovare le parole giuste, intrattenere conversazioni o chiamare gli oggetti con il nome corretto.
5. ALTERAZIONI EMOTIVE
Può capitare che il soggetto abbia cambi repentini di umore e che provi emozioni non tipiche della sua persona come ansia, depressione, irritabilità o apatia. Alcuni soggetti sviluppano delle fissazioni verso qualcosa o, addirittura, qualcuno.
6. DIFFICOLTÀ A COMPIERE ATTIVITÀ QUOTIDIANE
Fatica nel gestire compiti che prima erano semplici ed automatici come vestirsi, guidare, cucinare o prendersi cura di sé stessi.
7. PERDITA DI INIZIATIVA
E’ possibile che soggetti con particolari passioni o a cui piaceva stare in compagnia abbiano una riduzione dell’interesse per hobby, attività sociali e relazioni interpersonali.
8. CONFUSIONE CRESCENTE
Il soggetto può risultare sempre più confuso, spesso può non riconoscere i propri cari o confondere un oggetto con un altro.
9. DIFFICOLTÀ MOTORIE O DI COORDINAZIONE
Possono sorgere problemi motori e di coordinazione che influiscono nella vita quotidiana del soggetto causando insicurezza nei movimenti e, di conseguenza, possibili cadute.
10. COMPORTAMENTI INSOLITI O RIPETITIVI
Comportamenti incontrollabili e ripetitivi come ad esempio fare a pezzettini fazzoletti di carta, camminare in cerchio, ripetere frasi o muoversi nervosamente senza motivo apparente.
Se riconosci questi sintomi in te o in qualche tuo caro è importante consultare un medico per una valutazione approfondita. Molte forme di demenza, come l'Alzheimer, progrediscono nel tempo, ma una diagnosi precoce può aiutare a gestire meglio la condizione rallettando il decorso della malattia.