figli-genitori-separati.jpg

Come aiutare i figli di Genitori Separati?


La separazione dei genitori è un evento significativo nella vita di un bambino che spesso porta il minore ad avere sentimenti di incertezza, tristezza e confusione. E’ possibile, con il giusto supporto, accompagnare il bambino a superare questa fase delicata adattandosi alla nuova realtà familiare.

Come aiutare i figli di genitori separati?

1.Mantenere una Comunicazione Aperta
Mantenere una comunicazione aperta con i propri figli significa incoraggiare i propri figli ad esprimere i loro sentimenti senza sminuire le loro preoccupazioni e senza giudizi. Parlare con trasparenza dei propri sentimenti, fornendo spiegazioni adeguate all’età, può stimolare il bambino ad aprirsi a sua volta al dialogo.
Una comunicazione efficace può aiutare a ridurre l’ansia e a rafforzare il legamento genitore-figlio.

2. Garantire stabilità e routine
Mantenere una routine prevedibile aiuta i bambini a sentirsi più sicuri. Stabilire orari fissi per pasti, sonno o altre attività quotidiane che possano mantenersi quando passa il tempo con un genitore o con l’altro aiuta a salvaguardare la serenità del bambino. E’ importante mantenere regole e aspettative simili in entrambe le case per evitare confusione o conflitti.

3.Collaborare tra genitori
Anche se può risultare complicato è importante che i genitori comunichino tra di loro in modo rispettoso in merito alle questioni che riguardano i figli. Coinvolgere l’altro genitore nelle decisioni che riguardano la vita del minore significa mostrare al bambino che i genitori, anche se vivono in due case diverse, fanno squadra.

4.Supporto emotivo
Mostrare affetto e rassicurazione ai figli è fondamentale. E’ importante che si sentano amati e che sappiano che entrambi i genitori saranno sempre presenti per loro. Sarebbe opportuno considerare la possibilità di coinvolgere un consulente familiare nel caso in cui il bambino mostri segni di stress emotivo o difficoltà ad adattarsi alla nuova realtà.

5.Evitare il conflitto davanti ai bambini
Evitare di discutere o litigare con l'ex partner in presenza dei figli è fondamentale per proteggere il bambino emotivamente, i conflitti tra adulti non devono influenzare la serenità del minore.  Mantenere un atteggiamento civile e rispettoso è essenziale per evitare che i bambini si sentano responsabili delle difficoltà tra i genitori.

6.Promuovere relazioni positive
Dedicare tempo di qualità ai tuoi figli facendo attività che piacciono a loro può essere la chiave per il mantenimento di un legame autentico. Incoraggiare una relazione positiva con l'altro genitore o coinvolgerlo nelle attività può far comprendere al bambino, con i fatti e non con le parole, l'importanza per la sua vita di avere entrambe le figure genitoriali.  

7.Affrontare i cambiamenti con positività
Il messaggio che dovrebbe passare ai bambini è che i cambiamenti fanno parte della vita e possono portare a nuove opportunità ed esperienze. Mostrare un atteggiamento positivo e resiliente nei confronti della situazione è di esempio per il bambino che imparerà ad affrontare le sfide con forza ed ottimismo.

La separazione dei genitori può essere una sfida significativa per i bambini, ma con il giusto sostegno e attenzione, possono superare questa fase senza che diventi per forza un evento traumatico della vita.
È fondamentale ricordare che l'amore e la sicurezza che un genitore fornisce ai figli sono elementi chiave per imparare a navigare nelle esperienze della vita, anche le più difficili.

Se ti riconosci in queste parole e hai bisogno di aiuto perché non sai come aiutare i tuoi figli, contatta il nostro centro. Con il giusto approccio, puoi aiutare i tuoi figli a sviluppare una maggiore resilienza emotiva.

Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy